TI VOGLIO BENE
Sicurezza stradale
SICUREZZA STRADALE
Il miglioramento della sicurezza stradale rappresenta una delle finalità primarie delle politiche degli Enti Pubblici territoriali, siano questi italiani, siano questi europei. Gli incidenti, infatti, sono tra le principali cause di morte violenta, in cui le prime vittime risultano i “soggetti deboli” della strada: i pedoni, i ciclisti, i bambini e gli anziani.
L’educazione stradale civica, l’approvazione di norme adeguate fino all’efficacia di sistemi di rilevazione delle infrazioni, sono tutte azioni indispensabili per attuare politiche di prevenzione, attraverso strumenti innovativi ed efficaci che possano portate ad una riduzione significativa degli incidenti.
Nel periodo cronologico 2019-2020, la mobilità e l’infortunistica stradale hanno registrato un decremento radicale a causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, che ha imposto periodi di lockdown prolungato determinando così un blocco consistente della circolazione. L’anno 2021 è stato caratterizzato da un andamento diversificato della sinistrosità stradale. Alle rigide chiusure che hanno caratterizzato la primavera 2020, si è contrapposta una ripresa della circolazione automobilistica pur con tutte le variabili sopravvenute tra zone rosse e zone arancioni e coprifuoco notturni, che hanno parzialmente limitato la circolazione anche nel 2021.



